Una realtà dal 2013
Il Centro Europe Direct Napoli, Benevento, Avellino, Salerno LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è attivo sul territorio dell’Area metropolitana di Napoli, della provincia di Avellino, di Benevento e in quella di Salerno, ed è ospitato dal Centro Interdipartimentale di ricerca “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Partito nel 2013 come Centro Europe Direct LUPT attivo per l’area metropolitana di Napoli, nel tempo il Centro è divenuto uno dei principali punti di contatto per Napoli e le aree interne campane tra la cittadinanza e le istituzioni europee.
Oggi diamo la possibilità ai cittadini dei quattro territori di Napoli, Benevento, Avellino e Salerno di venirci a trovare grazie a quattro grandi front office nei quattro capoluoghi di provincia ed una fitta rete di sportelli di prossimità territoriale nei principali agglomerati urbani delle quattro province, giungendo a 16 presidi territoriali sul territorio campano.
Chi siamo
Direzione
Prof. Guglielmo Trupiano
Coordinamento, programmazione e sviluppo
Prof.ssa Marina Albanese (Vice Direttore)
Politiche economiche, U.E, Politiche di Coesione
Gruppo di lavoro permanente con competenze chiave
Dott.ssa Mariarosalba Angrisani
Relazioni con Istituzioni europee e Rapporti internazionali, Diritti umani e Cooperazione euro-mediterranea, Innovazione e Sistema di impresa, Mercato digitale
Prof. Sergio Brancato
Media e Industria culturale
Prof.ssa Carmen Cioffi
Reti di scuole, Sezioni scolastiche territoriali e Formazione
Dott.ssa Pia Di Salvo
Front office e supporto al reporting, Indagini, sondaggi e statistiche, Diffusione iniziative e rapporti con Ufficio stampa e Radio F2 di Ateneo
Arch. Gabriella Duca
Service design, Social Innovation e Innovazione
Dott.ssa Maria Esposito
Comunicazione e Ufficio stampa, Grandi eventi e Relazioni con associazionismo e reti studentesche di Ateneo
Arch. Valeria Maiorano
Web design e Social Media Manager
Arch. Mario Masciocchi
Direttore operativo Settore ICT, Logistica e Canale web TV
Supporto: Sig. Ferdinando Campoluongo, Sig. Antonio Berardi, Arch. Antonio Ventre, Dott.ssa Giuliana Giugliano.
Dott. Ferdinando Maria Musto
Opportunità UE per le imprese, Comuni e associazionismo e Iniziative speciali e straordinarie
Dott.ssa Enrica Rapolla
Direzione Tecnica, Gestione Front office, Comunicazione, Monitoraggio e reporting, Relazioni istituzionali, Responsabile progetto “A scuola di Open Coesione”, Coordinamento progetti editoriali
Dott.ssa Loredana Rivieccio
Direzione Amministrativa
Supporto: Sig. Giuseppina De Simone
Avv. Federica Saulino
Istituzioni, Programmi e Finanziamenti dell’Unione europea
Prof.ssa Lorella Severino
Controllo dei contaminanti ambientali, prevenzione delle alterazioni ambientali, eco-sostenibilità
Dott.ssa Giusy Sica
Europrogettazione, Foundraising e Sviluppo locale
Sig.ra Roberta Uccello
Ufficio Segreteria di Direzione del Centro
Pool di esperti
Prof.ssa Amelia Bandini
Lingue, ERASMUS, Comunicazione politica, Migrazioni e lingue di contatto, Elezioni del Parlamento europeo, Multiculturalismo, Politiche linguistiche dell’UE
Prof.ssa Teresa Boccia
Pari opportunità, Migrazioni, Rapporti UE e Mediterraneo
Prof.ssa Gioconda Cafiero
Patrimonio e attività culturali
Dott.ssa Roberta Capuano
Ufficio Studi e Ricerche
Prof.ssa Flavia Cavaliere
Patrimonio culturale, Multiculturalismo
Dott. Emiliano Chirchiano
Comunicazione online
Arch. Emanuela Coppola
Pianificazione territoriale, Programmi europei per città e ambiente, Pianificazione strategica
Prof.ssa Vincenza Faraco
Ricerca industriale, Economia resiliente, SEREN-Spazio Europeo della Ricerca ed Europrogettazione
Dott. Ettore Guerrera
Aree interne, svantaggiate e rurali, Agro-alimentare e prodotti tipici, Relazioni con Istituzioni europee
Dott.ssa Lucia Malafronte
Protezione civile, difesa civile, volontariato, corpo europeo di solidarietà
Dott.ssa Antonietta Maria Nisi
Ambiente e Clima, Strategie euromediterranee
Prof. Lello Savonardo
Giovani, Elezioni del Parlamento europeo, Comunicazione politica, Industrie culturali, Patrimonio culturale, Start-up e industrie creative
Prof.ssa Daniela Savy
Elezioni del Parlamento europeo, Patrimonio culturale, Diritti umani e Migrazione
Prof.ssa Maria Camilla Spena
Patrimonio culturale, Sviluppo territoriale sostenibile, Spazio europeo della giustizia, Migranti e rifugiati
Dott. Domenico Francesco Vittoria
Scienze politiche, Politiche comparate, Stato e Europa
Personale operativo presso gli sportelli di prossimità territoriale
Prof. Massimo Squillante
Sezione di Benevento Università del Sannio
Dott.ssa Teresa Brigliadoro
Sezione di Avellino I.I.S. “A. Amatucci”
Dott.ssa Mariapia Mercurio
Sezione di Salerno Centro Studi Super Sud
Dott.ssa Giovanna Giordano
Sezione di Castellammare di Stabia (NA) I.I.S. “R. Elia”
Dott.ssa Donatella Mascagna
Sezione di Pozzuoli (Na) I.I.S. “V. Pareto”
Dott.ssa Elena Bonavolontà - Dott. Mario Grasso
Sportelli Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) – Campania

Boundless
Altri network
Nel sistema delle reti di informazione ricadono diversi centri specializzati, quali:
i Centri di Documentazione europea
CDE (www.cdeita.it)
i Centri della Rete European Enterprise Network
rivolti prevalentemente al mondo delle industrie e delle imprese (www.enterprise-europe-network-italia.eu)
gli sportelli Eurodesk
ulteriori reti più specifiche
come la rete SOLVIT (http://ec.europa.eu/solvit/site/index_it.htm) per la soluzione di problematiche giuridiche transfrontaliere.
La struttura ospitante
Il Centro L.U.P.T.
Il L.U.P.T., nato nel 1976 dal Laboratorio sperimentale afferente alla Cattedra Urbanistica della Facoltà di Architettura diretta dal Prof. Raffaele d'Ambrosio, è un Centro Interdipartimentale di Ricerca istituito ai sensi dell'art. 89 del DPR 11.07.1980 dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II" con D.R. n. 8592 del 22.02.1985 e riorganizzato con D.R. n. 258 del 03.02.2014. Il Centro ha natura interdisciplinare, coopera organicamente con significativi Partner pubblici e privati e partecipano ad esso 11 Dipartimenti dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Il Centro è articolato in Aree di Ricerca, Centri di Studio, Strutture di valore strategico e Organismi tecnici per l'espletamento di attività di servizio. Il Centro inoltre, per numero di docenti afferenti, per il personale tecnico-amministrativo in organico, per la dotazione strumentale, per il bilancio gestito e per la superficie assegnata, è storicamente il più grande e complesso dei Centri di ricerca dell'Ateneo federiciano nonché una delle maggiori Strutture pubbliche di ricerca operanti a livello nazionale ed europeo.